DARE FORMA ALLE PAROLE PER CONDIVIDERE EMOZIONI

FESTA DELLA LETTURA INCLUSIVA DAL 23 AL 29 OTTOBRE 2023

Presso la Biblioteca Civica
Federico Talami di Abano Terme

Contattaci

PARTECIPA ALL'AUDIOLIBRO

Sabato 28 e domenica 29 ottobre durante l'evento partecipa con la tua voce alla registrazione collettiva dell’AUDIOLIBRO "Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi nello studio di registrazione appositamente allestito da Good Mood edizioni. Una volta completato potrai ascoltarlo direttamente qui.

>>PRENOTA IL TUO TURNO

PROGRAMMA

Incontri accessibili in Biblioteca: conversazioni con esperti di settore per parlare di spazi, font editoriali, case editrici, narrazioni, letture accompagnate, supporti audiovisivi e formati digitali.

E inoltre esposizioni itineranti di libri sull'inclusività, stand con editori, possibilità di registrare un audiobook collettivo, iniziative per le scuole, laboratori, letture aptiche di libri tattili in braille, letture in LIS e in altre lingue.

Venerdì 27/10

09:00 - 13:30

TEATRO MARCONI
Abano Terme


Convegno
"La Biblioteca scolastica luogo di inclusione"
a cura di Proteo Fare Sapere di Padova

Formazione riconosciuta per insegnanti

Iscrizione obbligatoria
Modulo di iscrizione

Scarica il programma

20:30

TEATRO MARCONI
Abano Terme


"DROPS"
Performance di danza a cura di Danceability

Nuova Idea cooperativa sociale di Abano Terme

Ingresso libero

21:00

TEATRO MARCONI
Abano Terme


"FiLIS"
Spettacolo teatrale

di Susi Danesin
e Isabella Moro

Ingresso libero

Sabato 28/10

08:30

INGRESSO BIBLIOTECA


Registrazione
dei partecipanti

09:00

SALA AGORÀ


Saluti istituzionali

09:15

SALA AGORÀ

7 promemoria per la lettura accessibile

Fabio Venuda
Università Statale Milano

Paul Gabriele Weston
Commissione Accessibilità AIB
(in videoconferenza)

Francesca Pongetti
Fondazione A.R.C.A. ETS

Ingresso libero
Iscrizione consigliata con il modulo di contatto

10:00

SALA AGORÀ

Uno spazio accessibile
in tutti i sensi

Lucia Baracco
PressIN rassegna stampa sul mondo della disabilità

Cinzia Canali
Fondazione Zancan PD

Rinalda Montani
Università di Padova

Ingresso libero
Iscrizione consigliata con il modulo di contatto

10:40 - 11:00

GIARDINO


Coffee break

11:00

SALA AGORÀ

Luoghi in cui stare bene: la biblioteca

Chiara Faggiolani
Università di Roma Sapienza
(in videoconferenza)

Laura Scimò
Presidente sezione AIB Veneto

Antonella Agnoli
Esperta di biblioteche

Ingresso libero
Iscrizione consigliata con il modulo di contatto

11:50

SALA AGORÀ

Come l’inclusività entra nel percorso editoriale di una casa editrice

Nadia Masiero
Camelozampa

Chiara Finesso
Associazione Editori Veneti

Antonio Zaglia
Ali Librai Confcommercio del Veneto

Irene Scarpati
Biancoenero Edizioni

Ingresso libero
Iscrizione consigliata con il modulo di contatto

11:50

SALA RAGAZZI

Inclusivi davvero

Scuola Penny Wirton
Padova

Daniele Brunello
referente per il NordEst del progetto “Tuttilibro. Crescere con la lettura accessibile”

Piergiorgio Reggio
Università Cattolica di Milano
(ANNULLATO)

Leyla Khalil
Associazione Popoli insieme:
“LetteraMondo: Popoli che si narrano“

Ingresso libero
Iscrizione consigliata con il modulo di contatto

12:30 - 14:30



Pausa

14:30

SALA AGORÀ

Oltre lo specchio: al di là delle facili narrazioni

Micaela Faggiani
Giornalista
Premio d’Intino 2022

Naomi Brenner
Associazione
Red Carpet For All

Fiamma De Salvo – BRAT
Biblioteca Ragazzi Treviso
Progetto Mamma Lingua

Ingresso libero
Iscrizione consigliata con il modulo di contatto

15:00 - 18:00

SALA RAGAZZI

Altre letture
(lezioni dimostrative)

Margherita Stevanato
"Letture da cani"
Leggere di cani, con cani, per cani

Elisa Breda
"Lassù è casa mia"
Lettura dell'albo illustrato per anziani

Sabina Italiano
Esercitazioni di lettura aptica

Anita Castelli
Letture in LIS

Chiara Mezzalama
Audiobook per l’inclusione

Beatrice Giuliano
e Giada Santini
LisAbilità

I Silent Book
di Carthusia Edizioni

In altra lingua
Letture in lingua straniera

Ingresso libero
Iscrizione consigliata con il modulo di contatto

15:20

SALA AGORÀ

Accompagnare le letture

Anna Cardinaletti
Università Ca’ Foscari Venezia

Maria Caterina Minardi
Fare Leggere Tutti APS

Nicoletta Marconi
Fondazione Lega del Filo d'Oro ETS

Elena Rocco
Fondazione Radio Magica ETS

Beatrice Giuliano e Giada Santini
Lisabilità APS

Ingresso libero
Iscrizione consigliata con il modulo di contatto

16:10

SALA AGORÀ

La narrazione audiovisiva. Obiettivo su inclusività
e fragilità.

Marco Zuin
Regista

Conversazione e proiezione documentario

Ingresso libero
Iscrizione consigliata con il modulo di contatto

17:00

SALA AGORÀ

Alla ricerca
del format digitale

Francesco Pandini – MLOL
Media Library On Line

Luana Astore
Telos Edizioni

Cristiana Giacometti
Il Narratore – Audiolibri

Marcello Pozza
Good Mood Edizioni

Federico Alfonsetti
Easy reading
(ANNULLATO)

Ingresso libero
Iscrizione consigliata con il modulo di contatto

18:00 - 18:30

SALA AGORÀ

Azione sonora
Coro Voci dal Mondo

Diretto da
Giuseppina Casarin

19:15

GIARDINO


Aperitivo

Domenica 29/10

09:00

INGRESSO BIBLIOTECA


Registrazione
dei partecipanti

09:30

SALA AGORÀ

Quali storie per l’inclusività? 1

Elvira Zaccagnino
Edizioni la meridiana

Silvia D’Ambrosio
Biblioteca Civica di Brugherio (MB)

Rete operativa biblioteche INBOOK
Antonio Bianchi
Centro studi INBOOK

Ingresso libero
Iscrizione consigliata con il modulo di contatto

10:10

SALA AGORÀ

Quali storie per l’inclusività? 2

Roberta Favia
Teste Fiorite

Lidia Zocche
Rete delle Biblioteche vicentine
Progetto editoriale
“Lassù è casa mia”

Francesco Mazzetta
Biblioteca Landi-Passerini di Piacenza
Versione INBOOK di “Lassù è casa mia”
(in videoconferenza)

Alice Keller
Camelozampa

Ingresso libero
Iscrizione consigliata con il modulo di contatto

10:40

GIARDINO


Coffee break

11:00

SALA AGORÀ

Carta di Abano Terme
per la biblioteca inclusiva

Fabio Venuda
e Daniele Ronzoni

Chiusura dei lavori

12:15

SALA AGORÀ

Azione sonora Coro Anton di Mogliano Veneto (TV)

Concerto finale

STAND

SABATO 10.00 - 17.00 E DOMENICA 10.00 - 12.00

  • Saranno presenti:
  • Biancoenero Edizioni
  • Edizioni la meridiana
  • Telos Edizioni
  • Il Narratore – Audiolibri
  • Good Mood Edizioni
  • Acca Parlante
  • Carthusia Edizioni
  • Camelozampa
  • LIS Università Ca’ Foscari
  • LISabilità
  • Red Carpet For All
  • Fondazione Radio Magica ETS
  • Inoltre tavoli con materiali informativi:
  • Beisler Editore
  • Sinnos Editrice
  • UovoNero Editori
  • Editori Veneti
  • Enti del Terzo Settore
  • Federazione delle Istituzioni Pro Ciechi

EVENTI COLLATERALI

  • INIZIATIVE PER LE SCUOLE
  • Dal 23 al 26 ottobre
  • Letture e workshop su temi inclusivi,
  • letture con traduzione in LIS,
  • lettura aptica di libri tattili e in braille,
  • letture con testimonial,
  • lettura in altre lingue.
  • ESPOSIZIONE ITINERANTE DI LIBRI
  • Dal 23 al 29 ottobre
  • Mostra bibliografica sulle tematiche
  • della lettura inclusiva e accessibile.
  • EDITORIA SPECIALIZZATA
  • Dal 28 al 29 ottobre
  • Stand degli editori partecipanti, mostra/mercato di libri.
  • Stand di Università, Enti, associazioni, ETS, con materiali informativi sulle attività e i progetti istituzionali.
  • STUDIO DI REGISTRAZIONE AUDIOBOOK
  • Dal 28 al 29 ottobre
  • Possibilità di partecipare con la propria voce alla registrazione collettiva dell’audiolibro “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi nello studio di registrazione appositamente allestito da Good Mood edizioni.

IL PROGETTO

Progetto realizzato con il finanziamento del Centro del libro e la lettura.

Attraverso il potere della parola scritta possiamo esplorare, farci ispirare, emozionare e allontanare l’isolamento. Incontri e riflessioni, letture ad alta voce anche in più lingue, per chi di libri ha bisogno, per chi ne gode il piacere e per chi li divulga. Una festa a cui tutti sono invitati a partecipare per diventare parte di una rete sempre più ampia che promuove la lettura inclusiva.

INFO UTILI

  • Programma Convegno Proteo Fare Sapere Padova
  • Programma Italiano
  • Programma Inbook
  • Pieghevole Italiano
  • Incontri di avvicinamento
  • I LUOGHI

Biblioteca Civica “Federico Talami”
Via Matteotti, 71, 35031 Abano Terme PD
tel. 049 861 7970

 

Itinerario

 

Cinema Teatro Marconi
Via S. Pio X, 1, 35031 Abano Terme PD
tel. 049 860 1661


Itinerario

  • PARCHEGGI GRATUITI

Parcheggio in Via Matteotti c/o Biblioteca

Parcheggio di Piazza Mercato

Parcheggio Villa Bassi Rathgeb

CONTATTI

Compila il form per ricevere informazioni o iscriverti a un seminario.
Ricordati di indicare e il giorno e l'evento a cui vuoi partecipare.

Attenzione: per il Convegno Proteo Fare Sapere l'iscrizione è obbligatoria da questo MODULO ONLINE.

    Iscriviti o richiedi informazioni* campi obbligatori